Epderma
MENU
  • Chi Siamo
  • Strumenti
  • Servizi Ambulatoriali
    • Dermatologia
    • Ambulatorio Chirurgico
    • Ambulatorio Tricologico
    • Gut Screening
    • Punto Prelievi
  • Medici
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Blog

Carbossiterapia

image

La Carbossiterapia è una procedura effettuata esclusivamente da personale medico, non invasiva, che utilizza l’anidride carbonica a scopo terapeutico e a dosaggi e tempi controllati.

I campi di applicazione sono molteplici, ma trova principalmente impiego in Medicina Estetica non chirurgica per il trattamento della cellulite ( P.E.F.S. = Pannicolopatia Edemato-Fibro-Sclerotica) ed in Tricologia per il trattamento dell’Alopecia.

Il suo utilizzo a scopo terapeutico è sicuro e anallergico: durante l’iniezione si utilizzano aghi molto sottili.
L’ impiego è per via sottocutanea attraverso insufflazione di piccoli o grandi volumi a diverse velocità di flusso Tutto ciò è correlato alla sede da trattare e alla patologia o inestetismo da gestire.

La CO2 medicale influisce :

-sulla microcircolazione, attraverso la sua azione vasomotoria, incrementando il flusso a livello del distretto trattato, con aumento dell’ ossigenazione

-sull’apertura di shunt arteriolo-venulari

- sull’attivazione recettoriale e sullo scollamento sottocutaneo con stimolo sulla produzione di collagene, grazie all'azione sui fibroblasti, cellule deputate alla produzione di fibre elastiche, collagene e acido ialuronico, ottenendo una pelle più luminosa, tonica e compatta.

- sul metabolismo dei lipidi, grazie all’effetto Bohr, provocando un aumento della biodisponibilità dell’ossigeno necessario per i processi di ossidazione lipidica, determinando quindi un effetto lipolitico e riattivando il metabolismo cellulare.

INDICAZIONI
• Alopecia
• cicatrici
• adiposità localizzata
• P.E.F.S.
• linfedema
• acrocianosi
• fenomeno di raynaud
• strie distensae = smagliature
• psoriasi
• insufficienza venosa cronica
• ulcere arteriose e venose
• disfunzione erettile
• reumoartropatie
• lassita’ cutanea
• problematiche correlate alla menopausa: secchezza vaginale, disparenia, ipotrofia mucoso-cutanea genitale femminile
• pre e post-lipofilling, liposcultura e chirurgia estetica

 CONTROINDICAZIONI 
• insufficienza respiratoria grave
• insufficiena renale grave
• insufficienza cardiaca grave
• insufficienza epatica grave
• terapia con acetazolamide, diclofenamide o altri inibitori dell’ anidrasi carbonica
• anemia grave
• tachiaritmie cardiache
• gangrena gassosa
• gravidanza

TECNICA DI TRATTAMENTO

Prima di iniziare un ciclo di Carbossiterapia il paziente viene sottoposto a una visita accurata per svolgere un’analisi clinica, analizzare la problematica e stabilire l’obiettivo da raggiungere con eventuali suggerimenti riguardo lo stile di vita e l’alimentazione.

Il trattamento si effettua grazie ad un’ apparecchiatura elettromedicale certificata, collegata ad una bombola di CO2 medicale, che permette l’erogazione del gas in modo controllato e programmabile, con aghi sottilissimi.

Presso il Poliambulatorio EPDERMA è presente il dispositivo CARBO2HP High Performances di DTA MEDICAL, unico medical device made in Italy ad alto flusso controllato,dotato di cinque brevetti.

La Carbossiterapia è una procedura effettuata esclusivamente da medici che utilizzano macchinari autorizzati dal Ministero della Sanità, con aghi sterilizzati e monouso all’interno di strutture sanitarie. 

RIPRESA NORMALI ATTIVITÀ

La terapia effettuata con l’ anidride carbonica non è invasiva, è veloce e praticamente indolore.

Durante il trattamento piccoli gonfiori, arrossamenti e una sensazione di calore o formicolio, che peraltro scompaiono in pochi minuti, sono l’effetto naturale dell’azione drenante e stimolante del gas.

CONTROLLI

Le sedute durano in media circa 15 minuti e il loro numero varia a seconda del problema su cui si va ad intervenire.
Un primo ciclo di terapia prevede di solito da 6 a 10 sedute, con cadenza settimanale.
In base ai risultati del primo ciclo di trattamento si possono consigliare ulteriori sedute di mantenimento.

Contatti

DIRETTORE SANITARIO:
DOTT.SSA PRITELLI EMANUELA

AMMINISTRAZIONE SEGRETERIA:
GIUNTA SABRINA
TOCCA SONIA

Via del Porto, 50 scala B primo piano, 47841 Cattolica (RN)

0541 831775
[email protected]

ORARI
Il Poliambulatorio EPDERMA
riceve dal lunedì al venerdì
8.30 - 12.30 e 15.00 - 19.00.

Inviaci un messaggio

Ti servono informazioni specifiche o vuoi contattarci per un consulto? Utilizza il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile

DOVE SIAMO

Il Poilambulatorio EPDERMA è situato a poca distanza dal Municipio di Cattolica (provincia di Rimini).

AUTOMOBILE

Si può raggiungere in autostrada A14, sia da nord che da sud, uscendo al casello autostradale di Cattolica-San Giovanni in Marignano-Gabicce e seguendo le indicazioni per il centro città, zona Municipio.

PARCHEGGIO

La zona è servita da parcheggio orario negli spazi consentiti.

TRENO

Dalla stazione ferroviaria di Cattolica è possibile raggiungere a piedi il Poliambulatorio, in circa 10 minuti, Il parcheggio Taxi è all'uscita della stazione ferroviaria.
Per informazioni (orari treni, agevolazioni e assistenza per viaggi di persone con disabilità) consultare il sito www.fsitaliane.it

AEREO

L' Aereoporto più vicino a Cattolica è il Guglielmo Marconi di Bologna.
Per informazioni consultare il sito www.bologna-airport.it

TAXI

Il numero telefonico del servizio Taxi è 0541 962114

Esposizione ai raggi UV

meteoblue
Poliambulatorio EPDERMA, Via del Porto, 50 - 47841 Cattolica, Rimini - 0541 831775 - [email protected] - AUTORIZZAZIONE SANITARIA N° 07 / 2017 del 08 /02 / 2017
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - © 2023 - Web Design & Hosting by Mattioli ISP

Informativa Privacy

Informativa ex Art. 13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali. Vi informiamo che i dati personali forniti dall'Utente saranno raccolti e trattati da Epderma, in modalità informatica e/o cartacee, per essere utilizzati ai fini del presente servizio, per l'adempimento di ogni obbligo di legge, nonché per finalità funzionali all'attività svolta da Epderma, quali la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi, la promozione e/o la vendita di prodotti e servizi, l'elaborazione di studi e ricerche di mercato, lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni e per finalità informative, statistiche o scientifiche. In forza ed ai sensi degli articoli 7-8-9-10 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali, in qualsiasi momento gli utenti potranno chiedere per iscritto informazioni in merito ai dati archiviati, farli modificare, cancellare o opporsi al loro ulteriore utilizzo, nonché esercitare gli altri diritti dal medesimo articolo previsti inviando una e-mail a [email protected]
Si informa che la modifica e/o cancellazione dall'archivio dei dati archiviati, potrebbe limitare o inibire l'invio dei servizi richiesti. Il titolare del trattamento è Epderma.
Si informa che in mancanza del consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati come sopra indicato il presente servizio non potrà essere eseguito. Presa conoscenza della sopraestesa nota informativa.