Epderma
MENU
  • Chi Siamo
  • Strumenti
  • Servizi Ambulatoriali
    • Dermatologia
    • Ambulatorio Chirurgico
    • Ambulatorio Tricologico
    • Gut Screening
    • Punto Prelievi
  • Medici
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Blog

Il fungo da spiaggia: cos’è e come proteggersi

image

Dottoressa, ho il Fungo da Spiaggia!

Quante volte, a fine estate, in spiaggia abbiamo osservato acutamente il dorso od il torace del vicino di ombrellone, punteggiato E la domanda sorgeva spontanea: ”Ma è un fungo? Attenzione! E’ il fungo da spiaggia!”.

Vediamo cosa sia questo fungo e come affrontarlo.

La Pitiriasi Versicolor o fungo da spiaggia

Il fungo da spiaggia è in realtà la Pitiriasi Versicolor, una dermatomicosi molto comune, causata da un lievito del genere Malassezia, saprofita della cute umana, cioè presente nella flora microbica della cute di tutti i soggetti sani.

E‘ caratterizzata da un’ alterazione della pigmentazione cutanea, colpisce sia gli uomini che le donne, è asintomatica e non produce risposta immunitaria. Spesso si notano le prime chiazze a fine estate e proprio per questo viene detta impropriamente “Fungo da spiaggia”.

L’ abbronzatura infatti rende visibili le chiazze ipocromiche, che rappesentano l’ esito dell’ attività del lievito. La parola Versicolor (dal latino: versicolòrem= che cambia colore) indica la comparsa di chiazze che cambiano colore a seconda della fase della malattia.

FOTO (non le ho trovate su depositphoto, ma su google sì, ma hanno copyr.)

Il fungo da spiaggia è contagioso?

La Pitiriasi Versicolor non è una patologia contagiosa, visto che il lievito si trova sulla cute di ogni individuo. Ci sono però alcune situazioni durante le quali la Malassezia passa dalla forma saprofita (cioè non attiva) a quella opportunista (cioè attiva); tra i fattori esterni favorenti la forma opportunista troviamo: le alte temperature e l’ elevata umidità; tra i fattori interni: la iperseborrea, l’ iperidrosi, la variazione del ph cutaneo, la scarsa igiene personale, prolungate terapie steroidee e la gravidanza.

La Pitiriasi Versicolor si presenta clinicamente con chiazze di colore chiaro (variante ipocromica) oppure di color camoscio ( variante ipercromica). Questo fenomeno è dovuto al fatto che il lievito Malassezia furfur interferisce con la produzione endogena di melanina bloccando l’ attività dell’ enzima tirosinasi.

Perchè è necessaria una consulenza dermatologica?

La consulenza dermatologica è importante per differenziare la Pitiriasi Versicolor da altre patologie caratterizzate da discromia cutanea come ad es: Vitiligine, Pitiriasi rosea di Gibert, Sifilide secondaria.

Durante l’ esame obiettivo cutaneo fondamentale è la valutazione con lampada di Wood che permette di evidenziare una fluorescenza giallo-oro delle chiazze dovuta ad un cromoforo rilasciato dalla Malassezia.

La Pitiriasi Versicolor è una patologia non contagiosa, asintomatica, cronico-recidivante, persistente che non guarisce spontaneamente. Il trattamento prevede sia l’ impiego di farmaci ad uso topico che sistemico e dovrebbe essere eseguito nei mesi primaverili, in modo da prevenire il tipico inestetismo visibile in estate; in autunno il trattamento andrebbe prolungato con una terapia di mantenimento per evitare antipatiche recidive ( 60% di recidive entro un anno, 80% entro il secondo).

Non dimentichiamo che gli ambienti caldo-umidi come le palestre, le piscine, gli spogliatoi possono essere dei luoghi che possono favorire la sviluppo del lievito Malassenzia, quindi il consiglio è sì di praticare una costante attività fisica ma di attuare anche una corretta igiene personale con detergenti dermoprotettivi per il ripristino della fisiologica acidità della cute.

Contatti

DIRETTORE SANITARIO:
DOTT.SSA PRITELLI EMANUELA

AMMINISTRAZIONE SEGRETERIA:
GIUNTA SABRINA
TOCCA SONIA

Via del Porto, 50 scala B primo piano, 47841 Cattolica (RN)

0541 831775
[email protected]

ORARI
Il Poliambulatorio EPDERMA
riceve dal lunedì al venerdì
8.30 - 12.30 e 15.00 - 19.00.

Inviaci un messaggio

Ti servono informazioni specifiche o vuoi contattarci per un consulto? Utilizza il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile

DOVE SIAMO

Il Poilambulatorio EPDERMA è situato a poca distanza dal Municipio di Cattolica (provincia di Rimini).

AUTOMOBILE

Si può raggiungere in autostrada A14, sia da nord che da sud, uscendo al casello autostradale di Cattolica-San Giovanni in Marignano-Gabicce e seguendo le indicazioni per il centro città, zona Municipio.

PARCHEGGIO

La zona è servita da parcheggio orario negli spazi consentiti.

TRENO

Dalla stazione ferroviaria di Cattolica è possibile raggiungere a piedi il Poliambulatorio, in circa 10 minuti, Il parcheggio Taxi è all'uscita della stazione ferroviaria.
Per informazioni (orari treni, agevolazioni e assistenza per viaggi di persone con disabilità) consultare il sito www.fsitaliane.it

AEREO

L' Aereoporto più vicino a Cattolica è il Guglielmo Marconi di Bologna.
Per informazioni consultare il sito www.bologna-airport.it

TAXI

Il numero telefonico del servizio Taxi è 0541 962114

Esposizione ai raggi UV

meteoblue
Poliambulatorio EPDERMA, Via del Porto, 50 - 47841 Cattolica, Rimini - 0541 831775 - [email protected] - AUTORIZZAZIONE SANITARIA N° 07 / 2017 del 08 /02 / 2017
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - © 2023 - Web Design & Hosting by Mattioli ISP

Informativa Privacy

Informativa ex Art. 13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali. Vi informiamo che i dati personali forniti dall'Utente saranno raccolti e trattati da Epderma, in modalità informatica e/o cartacee, per essere utilizzati ai fini del presente servizio, per l'adempimento di ogni obbligo di legge, nonché per finalità funzionali all'attività svolta da Epderma, quali la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi, la promozione e/o la vendita di prodotti e servizi, l'elaborazione di studi e ricerche di mercato, lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni e per finalità informative, statistiche o scientifiche. In forza ed ai sensi degli articoli 7-8-9-10 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali, in qualsiasi momento gli utenti potranno chiedere per iscritto informazioni in merito ai dati archiviati, farli modificare, cancellare o opporsi al loro ulteriore utilizzo, nonché esercitare gli altri diritti dal medesimo articolo previsti inviando una e-mail a [email protected]
Si informa che la modifica e/o cancellazione dall'archivio dei dati archiviati, potrebbe limitare o inibire l'invio dei servizi richiesti. Il titolare del trattamento è Epderma.
Si informa che in mancanza del consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati come sopra indicato il presente servizio non potrà essere eseguito. Presa conoscenza della sopraestesa nota informativa.