Epderma
MENU
  • Chi Siamo
  • Strumenti
  • Servizi Ambulatoriali
    • Dermatologia
    • Ambulatorio Chirurgico
    • Ambulatorio Tricologico
    • Gut Screening
    • Punto Prelievi
  • Medici
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Blog

Riabilitazione Pelvica

image

Sei una donna con dolore pelvico cronico?
Prolasso dell’ utero?
Problemi di piccole perdite?
Problemi insorti nel post-partum?

Non trascurare questi problemi.
Rivolgiti al Poliambulatorio EPDERMA per richiedere una consulenza.

COS’E’ IL PAVIMENTO PELVICO
E’ una struttura di chiusura inferiore della cavità addominale: i muscoli che formano il pavimento pelvico aiutano a collegare il pube all’osso sacro e sono attraversati da uretra, vagina e retto.
Questa importante rete di muscoli è deputata al sostegno di organi vitali ( utero, vescica, intestino) ed al mantenimento della continenza.

CAUSE DI DISFUNZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Le cause principali sono:

- Parto vaginale: il feto passa attraverso il canale del parto ed il pavimento pelvico si espande, se il parto è stato difficile si può avere un collasso di questi muscoli.

- Menopausa: si ha un calo di ormoni estrogeni e ciò determina un peggioramento della qualità, del trofismo e della tonicità dei tessuti.

- Traumi fisici: come fratture del bacino.

- Sport: come equitazione o mountain-bike che determinano microtraumi ripetuti nel tempo con progressivo indebolimento di questi muscoli.

PERCHE’ RIABILITARE

Se questi muscoli vengono alterati, la disfunzione del pavimento pelvico si manifesta con l’incontinenza, con il dolore pelvico o con la discesa degli organi in vagina. Quest’ultima condizione, definita prolasso degli organi pelvici, deve essere trattata da personale qualificato viste le importanti conseguenze sugli organi coinvolti.

LA RIABILITAZIONE

E’ un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo, senza l’utilizzo di farmaci o trattamenti chirurgici e la figura di supporto a tali metodiche è la fisioterapista.
Insieme alla collaborazione della paziente nell’eseguire la terapia anche a domicilio, la fisioterapista si farà carico della paziente in toto impostando un programma terapeutico adeguata alla situazione clinica, emotiva e psichica.

Un ciclo di trattamento prevede da 10 a 15 sedute in relazione al problema da trattare e alla risposta della paziente.
La cadenza delle sedute è di 1 volta a settimana e di un’ora ciascuna.

Non aspettare, contatta il Poliambulatorio EPDERMA 

La Dott.ssa CLAUDIA LUNEDEI, FISIOTERAPISTA esperta in RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO sarà a tua disposizione per impostare il programma più adatto.

Contatti

DIRETTORE SANITARIO:
DOTT.SSA PRITELLI EMANUELA

AMMINISTRAZIONE SEGRETERIA:
GIUNTA SABRINA
TOCCA SONIA

Via del Porto, 50 scala B primo piano, 47841 Cattolica (RN)

0541 831775
[email protected]

ORARI
Il Poliambulatorio EPDERMA
riceve dal lunedì al venerdì
8.30 - 12.30 e 15.00 - 19.00.

Inviaci un messaggio

Ti servono informazioni specifiche o vuoi contattarci per un consulto? Utilizza il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile

DOVE SIAMO

Il Poilambulatorio EPDERMA è situato a poca distanza dal Municipio di Cattolica (provincia di Rimini).

AUTOMOBILE

Si può raggiungere in autostrada A14, sia da nord che da sud, uscendo al casello autostradale di Cattolica-San Giovanni in Marignano-Gabicce e seguendo le indicazioni per il centro città, zona Municipio.

PARCHEGGIO

La zona è servita da parcheggio orario negli spazi consentiti.

TRENO

Dalla stazione ferroviaria di Cattolica è possibile raggiungere a piedi il Poliambulatorio, in circa 10 minuti, Il parcheggio Taxi è all'uscita della stazione ferroviaria.
Per informazioni (orari treni, agevolazioni e assistenza per viaggi di persone con disabilità) consultare il sito www.fsitaliane.it

AEREO

L' Aereoporto più vicino a Cattolica è il Guglielmo Marconi di Bologna.
Per informazioni consultare il sito www.bologna-airport.it

TAXI

Il numero telefonico del servizio Taxi è 0541 962114

Esposizione ai raggi UV

meteoblue
Poliambulatorio EPDERMA, Via del Porto, 50 - 47841 Cattolica, Rimini - 0541 831775 - [email protected] - AUTORIZZAZIONE SANITARIA N° 07 / 2017 del 08 /02 / 2017
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - © 2023 - Web Design & Hosting by Mattioli ISP

Informativa Privacy

Informativa ex Art. 13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali. Vi informiamo che i dati personali forniti dall'Utente saranno raccolti e trattati da Epderma, in modalità informatica e/o cartacee, per essere utilizzati ai fini del presente servizio, per l'adempimento di ogni obbligo di legge, nonché per finalità funzionali all'attività svolta da Epderma, quali la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi, la promozione e/o la vendita di prodotti e servizi, l'elaborazione di studi e ricerche di mercato, lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni e per finalità informative, statistiche o scientifiche. In forza ed ai sensi degli articoli 7-8-9-10 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali, in qualsiasi momento gli utenti potranno chiedere per iscritto informazioni in merito ai dati archiviati, farli modificare, cancellare o opporsi al loro ulteriore utilizzo, nonché esercitare gli altri diritti dal medesimo articolo previsti inviando una e-mail a [email protected]
Si informa che la modifica e/o cancellazione dall'archivio dei dati archiviati, potrebbe limitare o inibire l'invio dei servizi richiesti. Il titolare del trattamento è Epderma.
Si informa che in mancanza del consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati come sopra indicato il presente servizio non potrà essere eseguito. Presa conoscenza della sopraestesa nota informativa.