Epderma
MENU
  • Chi Siamo
  • Strumenti
  • Servizi Ambulatoriali
    • Dermatologia
    • Ambulatorio Chirurgico
    • Ambulatorio Tricologico
    • Gut Screening
    • Punto Prelievi
  • Medici
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Blog

Translucenza nucale e test combinato

image

Con il termine di Translucenza Nucale (N.T.) si definisce il rilievo ecografico di una raccolta di liquido presente nella regione della nuca del feto. Nella gravidanza tra 11 e 13 settimane questa raccolta può aumentare nei feti affetti da malattie cromosomiche o da malformazioni fetali. Ogni donna ha un rischio di avere un figlio affetto da una anomalia cromosomica o  da un difetto congenito.

Per l’anomalia cromosomica, il rischio aumenta con l'età della gestante: l'attendibilità del rischio basato solo sulla età materna è valutata intorno al 30%, cioè un risultato valido ma poco efficace, poiché non prende in esame le differenze biologiche individuali. Di contro, il calcolo del rischio individuale arriva sino al 95% di attendibilità.

E’ opportuno, dunque, per la gestante conoscere il suo rischio personale ed il valore di questo rischio deve essere di affidabilità elevata, perché la gestante, in base al risultato, dovrà compiere scelte importanti.

Dal 2000  è stato introdotta una valutazione del rischio  individuale  basato sulla combinazione dell’età materna, del valore plasmatico di due ormoni della gravidanza (Free Beta-HCG e PAPP-A) e  dalla presenza di specifici markers ecografici fetali (translucenza nucale e osso nasale) che possono essere identificati nelle malattie cromosomiche.

Lo studio della Translucenza Nucale si effettua in un momento particolare e limitato della gravidanza: dalla 11^ alla 13^ settimana + 6 giorni, con una lunghezza del feto compresa tra 45 e 84 mm.: in questo periodo possiamo calcolare le percentuali di rischio di cromosomopatie delle quali la metà sono costituite dalla Sindrome di Down (Trisomia 21), oltre che delle Trisomie 13 e 18.

Come abbiamo ricordato in precedenza, lo studio ecografico della Translucenza Nucale viene associato ad un prelievo di sangue materno, per dosare la quantità di due sostanze prodotte dalla placenta e caratteristiche della gravidanza: la Free Beta-HCG e la PAPP-A. Per tale motivo il test assume il nome di test combinato (duo-test, bi-test, test integrato, etc). I valori ottenuti variano a seconda di alcune caratteristiche materne (peso, gruppo etnico, fumo di sigaretta), del numero dei feti e dal metodo del concepimento (naturale o fecondazione in vitro). In media, nelle gravidanze con feti affetti da S. di Down, i livelli di ß-hCG libera sono all'incirca raddoppiati  mentre i livelli di PAPP-A risultano all'incirca dimezzati, rispetto alle gravidanze con feti dotati di corredo cromosomico normale. 

La soluzione ottimale è quindi effettuare precocemente il prelievo ematico (10-11 settimane) e l'esame ecografico dalla 11^ alla 13^ settimana. In tale occasione la gestante  avrà la risposta completa  della analisi del rischio e potrà dunque decidere in tempo se eseguire eventualmente  la villocentesi.


Dr. LEONARDO PACE

SPECIALISTA IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
DOTTORE DI RICERCA IN MEDICINA LEGALE, BIOETICA E RIPRODUZIONE

Contatti

DIRETTORE SANITARIO:
DOTT.SSA PRITELLI EMANUELA

AMMINISTRAZIONE SEGRETERIA:
GIUNTA SABRINA
TOCCA SONIA

Via del Porto, 50 scala B primo piano, 47841 Cattolica (RN)

0541 831775
[email protected]

ORARI
Il Poliambulatorio EPDERMA
riceve dal lunedì al venerdì
8.30 - 12.30 e 15.00 - 19.00.

Inviaci un messaggio

Ti servono informazioni specifiche o vuoi contattarci per un consulto? Utilizza il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile

DOVE SIAMO

Il Poilambulatorio EPDERMA è situato a poca distanza dal Municipio di Cattolica (provincia di Rimini).

AUTOMOBILE

Si può raggiungere in autostrada A14, sia da nord che da sud, uscendo al casello autostradale di Cattolica-San Giovanni in Marignano-Gabicce e seguendo le indicazioni per il centro città, zona Municipio.

PARCHEGGIO

La zona è servita da parcheggio orario negli spazi consentiti.

TRENO

Dalla stazione ferroviaria di Cattolica è possibile raggiungere a piedi il Poliambulatorio, in circa 10 minuti, Il parcheggio Taxi è all'uscita della stazione ferroviaria.
Per informazioni (orari treni, agevolazioni e assistenza per viaggi di persone con disabilità) consultare il sito www.fsitaliane.it

AEREO

L' Aereoporto più vicino a Cattolica è il Guglielmo Marconi di Bologna.
Per informazioni consultare il sito www.bologna-airport.it

TAXI

Il numero telefonico del servizio Taxi è 0541 962114

Esposizione ai raggi UV

meteoblue
Poliambulatorio EPDERMA, Via del Porto, 50 - 47841 Cattolica, Rimini - 0541 831775 - [email protected] - AUTORIZZAZIONE SANITARIA N° 07 / 2017 del 08 /02 / 2017
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - © 2023 - Web Design & Hosting by Mattioli ISP

Informativa Privacy

Informativa ex Art. 13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali. Vi informiamo che i dati personali forniti dall'Utente saranno raccolti e trattati da Epderma, in modalità informatica e/o cartacee, per essere utilizzati ai fini del presente servizio, per l'adempimento di ogni obbligo di legge, nonché per finalità funzionali all'attività svolta da Epderma, quali la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi, la promozione e/o la vendita di prodotti e servizi, l'elaborazione di studi e ricerche di mercato, lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni e per finalità informative, statistiche o scientifiche. In forza ed ai sensi degli articoli 7-8-9-10 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali, in qualsiasi momento gli utenti potranno chiedere per iscritto informazioni in merito ai dati archiviati, farli modificare, cancellare o opporsi al loro ulteriore utilizzo, nonché esercitare gli altri diritti dal medesimo articolo previsti inviando una e-mail a [email protected]
Si informa che la modifica e/o cancellazione dall'archivio dei dati archiviati, potrebbe limitare o inibire l'invio dei servizi richiesti. Il titolare del trattamento è Epderma.
Si informa che in mancanza del consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati come sopra indicato il presente servizio non potrà essere eseguito. Presa conoscenza della sopraestesa nota informativa.