Epderma
MENU
  • Chi Siamo
  • Strumenti
  • Servizi Ambulatoriali
    • Dermatologia
    • Ambulatorio Chirurgico
    • Ambulatorio Tricologico
    • Gut Screening
    • Punto Prelievi
  • Medici
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Blog

"Una Boccata D'ansia"

image Una delle piaghe emotive più popolari del nostro tempo sembra essere l’ansia.
L’incontro con l’ansia può avvenire a tutte le età. Ansia per una verifica a scuola, per la partecipazione ad un campeggio, per la conoscenza di persone nuove, ma anche ansia per la gestione di prestazioni professionali, per guidare l’automobile, per prendere l’aereo, per rispondere ad una telefonata. Gli esseri umani si rivelano particolarmente creativi quando si tratta di dare corpo ad una paura, ed a volte sono talmente coinvolti nello stato d’animo, che la propria vita può finire per essere costantemente tinta dei colori della preoccupazione e dell’allarme. L’esperienza di episodi d’ansia nella vita è piuttosto comune e non deve destare particolari preoccupazioni. L’ansia infatti è una normale risposta a un pericolo oppure a uno stress psicologico. L’ansia ad un livello di bassa intensità, frequenza e durata è del tutto normale e trova le sue radici nella paura.

La paura è un’emozione primaria funzionale alla sopravvivenza e quindi adattiva. Anche gli animali infatti provano paura come gli esseri umani e quando affrontano un pericolo questa emozione innesca la risposta di attacco o di fuga. Un moderato livello di ansia è quindi fisiologicamente funzionale a realizzare una performance, mentre un livello troppo basso o troppo elevato ostacola le nostre prestazioni. Come è noto l’emozione della paura si esprime anche attraverso segni fisici, i più diffusi e riconoscibili sono l’aumento del battito cardiaco e della sudorazione oltre all'esplosione di un senso di vertigine ed a volte nausea. Sono sensazioni fisiche che possono essere faticose da vivere e da gestire soprattutto quando sopraggiungono frequentemente ed inaspettatamente come in un attacco di panico.
Quando queste esperienze cambiano in intensità, frequenza e durata la questione si fa più seria. L’ansia si trasforma in un problema importante se ci impedisce di portare avanti con sufficiente serenità le attività ed i compiti della nostra vita e diventa la nostra padrona. Quando non riusciamo più ad andare a scuola o al lavoro o i nostri legami affettivi risentono troppo di queste crisi emotive, può essere necessario chiedere aiuto.

Generalmente, in prima battuta, l’aiuto che si cerca mira a bloccare queste crisi il prima possibile ed elettivamente si ricorre soprattutto ai farmaci. Questa scelta viene compiuta sia perché si pensa che i farmaci siano gli strumenti più rapidi ed economici che meno impegnativi nella gestione della quotidianità. Il farmaco può aiutarci a tenere a bada i sintomi d’ansia, ma non riesce tuttavia ad aiutarci a comprendere il significato di tali sintomi nel momento in cui ci intrappolano. Il farmaco serve come 
l’ingessatura nel caso di una frattura ossea, procura un sollievo temporaneo. Poi tolto il gesso o mentre lo si porta sarebbe il caso di riflettere sui motivi che ci hanno portato alla frattura. Perché proprio in quel momento della vita ci è capitata e perché le nostre ossa in quel momento si sono rivelate più fragili all’urto.

È necessario comprendere che cosa ci stiamo dicendo attraverso il sintomo dell’ansia e del panico per poterlo finalmente licenziare ed essere liberi. Bisogna ammettere con noi stessi che questo sintomo è una nostra inconsapevole costruzione utile a fronteggiare una paura. Dietro l’attacco di panico si nasconde una nostra fragilità, una parte di noi che non vogliamo incontrare a viso aperto perché troppo doloroso. Quindi per evitarla e continuare a vivere secondo abitudini mentali ed emotive consolidate ma non più funzionali alla nostra crescita, nasce il sintomo, che è la condizione che ci permette di non cambiare, di non crescere, anche se ci fa stare male. Il sintomo ci blocca per proteggerci dalla nostra fragilità: non è cosa buona rimuoverlo prima di aver compreso il suo compito segreto. Risulta invece fondamentale iniziare un dialogo con esso per raggiungere nuove consapevolezze e guadagnare così un passaggio di maturità personale.

Di frequente la richiesta che ascolto da chi si rivolge a me è “aiutami a tornare come prima, quando tutto andava bene”. Metaforicamente è come se una persona si ostinasse a voler indossare gli abiti che portava con grande stima e tranquillità quando aveva dieci anni, senza considerare che il tempo non si è fermato ed il nostro corpo è cresciuto, e quegli abiti non possono più essere adatti. Si comprende come l’atteggiamento terapeutico che propongo vada nella direzione opposta: non è affatto buono tornare indietro, mentre è strategico considerare il momento di crisi come un’opportunità per lo sviluppo di sé. Ognuno di noi ha risorse psicologiche e relazionali insospettabili che devono però essere attivamente ricercate.

Rendersi conto che le proprie convinzioni ed abitudini psicologiche non sono più funzionali può essere un passaggio arduo da compiere autonomamente. Per questo motivo la psicoterapia si rivela un aiuto prezioso poiché stimola la ricerca di una strada per andare avanti. Attraverso la relazione terapeutica ci si impegna nella costruzione di nuovi strumenti psicologici e relazionali, per crescere emotivamente e conoscere maggiormente sé stessi.
Il percorso terapeutico per sua natura ha quindi uno stile sartoriale: si adatta alle esigenze ed ai tempi della persona. Questo significa che non ha una durata o una scansione temporale uguale per tutti. Per qualcuno può essere sufficiente qualche incontro per ritrovare una condizione di benessere, per qualcun altro l’esigenza potrà essere quella di 
un percorso più approfondito e duraturo. Ciò che importa è che ognuno riesca a trovare la sua strada.

Contatti

DIRETTORE SANITARIO:
DOTT.SSA PRITELLI EMANUELA

AMMINISTRAZIONE SEGRETERIA:
GIUNTA SABRINA
TOCCA SONIA

Via del Porto, 50 scala B primo piano, 47841 Cattolica (RN)

0541 831775
[email protected]

ORARI
Il Poliambulatorio EPDERMA
riceve dal lunedì al venerdì
8.30 - 12.30 e 15.00 - 19.00.

Inviaci un messaggio

Ti servono informazioni specifiche o vuoi contattarci per un consulto? Utilizza il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile

DOVE SIAMO

Il Poilambulatorio EPDERMA è situato a poca distanza dal Municipio di Cattolica (provincia di Rimini).

AUTOMOBILE

Si può raggiungere in autostrada A14, sia da nord che da sud, uscendo al casello autostradale di Cattolica-San Giovanni in Marignano-Gabicce e seguendo le indicazioni per il centro città, zona Municipio.

PARCHEGGIO

La zona è servita da parcheggio orario negli spazi consentiti.

TRENO

Dalla stazione ferroviaria di Cattolica è possibile raggiungere a piedi il Poliambulatorio, in circa 10 minuti, Il parcheggio Taxi è all'uscita della stazione ferroviaria.
Per informazioni (orari treni, agevolazioni e assistenza per viaggi di persone con disabilità) consultare il sito www.fsitaliane.it

AEREO

L' Aereoporto più vicino a Cattolica è il Guglielmo Marconi di Bologna.
Per informazioni consultare il sito www.bologna-airport.it

TAXI

Il numero telefonico del servizio Taxi è 0541 962114

Esposizione ai raggi UV

meteoblue
Poliambulatorio EPDERMA, Via del Porto, 50 - 47841 Cattolica, Rimini - 0541 831775 - [email protected] - AUTORIZZAZIONE SANITARIA N° 07 / 2017 del 08 /02 / 2017
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - © 2023 - Web Design & Hosting by Mattioli ISP

Informativa Privacy

Informativa ex Art. 13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali. Vi informiamo che i dati personali forniti dall'Utente saranno raccolti e trattati da Epderma, in modalità informatica e/o cartacee, per essere utilizzati ai fini del presente servizio, per l'adempimento di ogni obbligo di legge, nonché per finalità funzionali all'attività svolta da Epderma, quali la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi, la promozione e/o la vendita di prodotti e servizi, l'elaborazione di studi e ricerche di mercato, lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni e per finalità informative, statistiche o scientifiche. In forza ed ai sensi degli articoli 7-8-9-10 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali, in qualsiasi momento gli utenti potranno chiedere per iscritto informazioni in merito ai dati archiviati, farli modificare, cancellare o opporsi al loro ulteriore utilizzo, nonché esercitare gli altri diritti dal medesimo articolo previsti inviando una e-mail a [email protected]
Si informa che la modifica e/o cancellazione dall'archivio dei dati archiviati, potrebbe limitare o inibire l'invio dei servizi richiesti. Il titolare del trattamento è Epderma.
Si informa che in mancanza del consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati come sopra indicato il presente servizio non potrà essere eseguito. Presa conoscenza della sopraestesa nota informativa.